Skip to main content
Settore costruzioni

4 cose da sapere sui rischi in cantiere

construction

I cantieri sono particolarmente esposti al verificarsi di un sinistro. Prevenire i rischi nei cantieri è sicuramente il modo migliore per evitarli. Tuttavia, quando si verifica un incidente, le conseguenze possono rapidamente minacciare il futuro dell’attività. Scopri 4 cose da sapere sui rischi legati ai cantieri.

 

  1. Danni ai macchinari, un sinistro sottovalutato

    L’interruzione del funzionamento dei macchinari è un rischio ben noto nei cantieri. Questo rischio sembra imprevedibile, tuttavia è stato riscontrato che due terzi dei guasti ai macchinari in un cantiere edile sono causati dall’errore umano. Ciò può essere dovuto a un uso improprio o alla mancanza di manutenzione.

    Il guasto macchina può anche dipendere da un difetto di progettazione, in particolare un malfunzionamento del macchinario stesso. O dalla caduta di attrezzi o materiali che possono danneggiare il macchinario, così come può accadere a causa di un incendio o delle condizioni atmosferiche.

    I dispositivi impiegati nei macchinari sono sempre più sofisticati, il che li rende più complessi da gestire e fa aumentare i costi di manutenzione e di riparazione. In aggiunta, l’impresa potrebbe essere costretta a pagare penalità di mora.

    Ma un guasto a un macchinario può anche causare un’interruzione dell’attività e quindi una perdita pecuniaria, può mettere in pericolo i dipendenti o danneggiare i siti limitrofi. Allo stesso modo, un guasto macchina può chiamare in causa la responsabilità dell’impresa, causare danni all’immagine o addirittura la perdita di clienti.

    Queste conseguenze sono purtroppo sottovalutate dalle imprese e ciò può nuocere alla sostenibilità della loro attività. L’assicurazione guasto macchine fornisce protezione proprio contro tali rischi.

  2. Rischio idrogeologico ed eventi catastrofali

    Tra i rischi che caratterizzano il territorio italiano, il rischio idrogeologico è tra i più impattanti dal punto di vista sociale ed economico, secondo solo a quello sismico.

    Con rischio idrogeologico si intente qualsiasi situazione di squilibrio o di equilibrio instabile del suolo, del sottosuolo o di entrambi e comprende due categorie principali:
     

    • il rischio geomorfologico o rischio da frana: connesso all’instabilità dei versanti, dovuta a loro particolari aspetti geologici e geomorfologici
    • il rischio idraulico o rischio da alluvione: connesso all’instabilità di corsi fluviali come conseguenza di particolari condizioni meteorologiche


    Questi fenomeni di instabilità sono eventi naturali che possono avvenire per cause strutturali oppure per cause occasionali che determinano in un dato momento l’alterazione degli equilibri esistenti. L’aumento dell’urbanizzazione, specialmente in territori altamente dinamici, urbanizzati senza un’adeguata pianificazione, e le attività antropogeniche possono contribuire ad aumentare l’intensità e la magnitudo dei fenomeni di instabilità, determinando una maggiore esposizione di persone e beni al rischio idrogeologico.

    Data la rilevanza di questo rischio per il nostro territorio, anche in fase di cantiere è importante svolgere un’analisi approfondita del rischio idrogeologico e tutelarsi preventivamente con una polizza assicurativa Contractor’s All Risks (CAR).

    Infine, è bene tenere conto del rischio legato agli eventi catastrofali in generale, ovvero quegli eventi il cui verificarsi reca danno a più enti o più persone contemporaneamente. Un evento catastrofale può essere generato da:
     

    • cause naturali: come terremoti, inondazioni, alluvioni, nubifragi, frane, uragani, tsunami, ecc.
    • danni causati da azioni di terzi: come incendi, sommosse, attentati terroristici, atti vandalici, ecc.


    Anche per questi tipi di rischi è fondamentale essere assicurati in modo idoneo.

  3. Le opere di ingegneria civile sono esposte a grandi rischi

    Le opere di ingegneria civile sono permanentemente esposte ai rischi associati ai cantieri, sia in fase di progettazione, sia di costruzione o esercizio.

    Le principali problematiche individuate in quest’area sono dovute a:

     

    • i materiali utilizzati per erigere la struttura
    • le condizioni naturali, in particolare alluvioni, tempeste e terremoti
    • l’utilizzo urbano: il traffico stradale o marittimo può provocare cedimenti che nel tempo possono causare crolli o rotture
    • eventi che erano imprevedibili al momento della progettazione, come traffico molto più intenso o un disastro naturale di entità senza precedenti

     

    Inoltre, queste strutture sono utilizzate da un numero molto elevato di utenti, cosa che implica il rischio di un numero significativo di vittime in caso di disastro.

    Da ultimo, in caso di incidente l’impresa deve sostenere pesanti perdite finanziarie dovute alla chiusura delle strutture. La sua immagine può risentirne, tanto quanto può essere rivendicata la sua responsabilità.

    Anche per le comunità limitrofe un disastro che coinvolga un’infrastruttura può avere gravi conseguenze, come un calo dell’attività economica e soprattutto del turismo.

    È quindi indispensabile stipulare un contratto di assicurazione sui rischi in edilizia e ingegneria civile. Per ottimizzare questa copertura, si consiglia di scegliere un contratto assicurativo che includa anche servizi di consulenza per ogni fase del progetto.

  4. Le fasi di montaggio e collaudo sono particolarmente esposte ai rischi legati ai cantieri

    I rischi associati al sito sono particolarmente presenti durante le fasi di montaggio e collaudo.

    Infatti, l’utilizzo di attrezzature, quali i ponteggi, è la causa di molti incidenti di caduta. Si stima che le cadute dal ponteggio o sul ponteggio rappresentino oltre il 50% degli incidenti che avvengono su tali strutture. C’è anche un rischio significativo di crollo totale o parziale del ponteggio. Inoltre, la presenza di molte persone sul sito aumenta il rischio di incidenti.

    Oggi la tecnologia aiuta in questo senso, perché riesce a controllare le condizioni del lavoro e del lavoratore: sono state sviluppate apparecchiature per il monitoraggio dell’operatore e dei suoi dati biometrici (stato di salute, temperatura corporea, pressione sanguinea), assieme all’abilitazione di comunicazioni vocali e video con IA in grado di trasformare i dati raccolti e identificare condizioni o elementi pericolosi, restando inoltre in costante contatto con il lavoratore.

    La prevenzione dei rischi sul sito è quindi un passo importante che può aiutare a prevenire molte lesioni personali e danni materiali. È possibile ottenere consulenza dal proprio assicuratore in merito alla revisione e alla verifica di tutti i rischi.

    rischi legati ai cantieri, quindi, non sono solo numerosi, ma anche vari. Oltre ai rischi generali del sito, esistono rischi specifici che dipendono dalla natura del sito e dal contesto di esecuzione del lavoro. L’assicurazione contro i rischi in edilizia e ingegneria civile può proteggere efficacemente la tua attività in caso di perdita.

     

     

    Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124  Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it

Scrivici
Scrivici

Hai domande?

Siamo pronti a risponderti.