Skip to main content

Reclami

Informativa sulla Modalità di Presentazione dei Reclami

Siamo costantemente impegnati a fornire un servizio di elevata qualità ai nostri clienti, ma se per qualsiasi motivo il nostro servizio non fosse in linea con le vostre aspettative, vi preghiamo di comunicarcelo e faremo di tutto per cercare di risolvere il vostro problema.

Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri relativi a Chubb European Group SE, Rappresentanza Generale per  l’Italia, devono essere inoltrati per iscritto via posta, e-mail, posta certificata al seguente indirizzo:

Ufficio Reclami, Via Fabio Filzi 29, 20124 Milano – e-mail: ufficio.reclami@chubb.com – indirizzo di posta elettronica certificata: italy@pec.chubb.com

Al fine di permetterci una migliore valutazione del vostro reclamo, vi preghiamo di:

  • indicare – quando possibile – il numero di polizza e/o il numero di sinistro;
  • fornire tutti i dettagli relativi al vostro caso;
  • specificare che tipo di soluzione vorreste fosse adottata 

Ci impegniamo a comunicarvi gli esiti del reclamo il prima possibile. I casi più complessi richiederanno ovviamente un tempo maggiore ma, se così fosse, vi terremo aggiornati sull’andamento della pratica e comunque vi risponderemo entro il termine massimo di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso.

Qualora non vi riteniate soddisfatti dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni dalla ricezione dello stesso da parte nostra, potrete rivolgervi all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo da noi trattato utilizzando il seguente modello:

Facsimile di Reclamo all'IVASS: https://www.ivass.it/ivass_cms/docs/F2180/Allegato2_Guida%20ai%20reclami.pdf

È consultabile sul sito dell’IVASS una guida sulla presentazione dei reclami al seguente link:
https://www.ivass.it/ivass_cms/docs/F4923/guida_reclami.pdf

In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che, ferma restando la possibilità di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante ha facoltà di ricorrere ai sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie quali:

  • la Mediazione, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it 
  • la Negoziazione Assistita, tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa
  • l’Arbitrato, se previsto dalle Condizioni di Assicurazione

Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (ulteriori dettagli sulla procedura FIN-NET sono disponibili cliccando qui).

Reclami relativi al comportamento degli intermediari assicurativi e dei loro dipendenti e collaboratori

I reclami relativi al solo comportamento degli intermediari iscritti nella sezione B e D del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi coinvolti nel ciclo operativo dell’impresa, saranno gestiti direttamente dall’intermediario, entro il termine massimo di 45 giorni, e potranno essere a questi indirizzati direttamente. Ove il reclamo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’intermediario, dandone contestuale notizia al reclamante, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni.
 

I reclami c.d. “misti”, vale a dirsi quelli relativi al contratto o servizio assicurativo riferiti sia al comportamento dell’intermediario e dei suoi dipendenti e collaboratori, sia alla Compagnia, verranno trattati dalla Compagnia e dall’intermediario, ciascuno per la parte di propria spettanza e separatamente riscontrati al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento.

Rendiconto reclami 2024

Per scaricare il documento clicca qui