Skip to main content
Rischi ambientali

5 domande utili per valutare il rischio ambientale della tua azienda

Industrial smokestack

A seconda della natura e della portata geografica della tua azienda, la gestione del rischio ambientale può essere un'attività complessa. Per aiutarti a iniziare a valutare le tue esposizioni ambientali e le relative esigenze assicurative, ecco cinque domande da porsi.

 

  1. Vi sono lacune nella tua copertura attuale, che espongono la tua azienda a sinistri ambientali?

    La polizza di responsabilità civile generale della tua azienda può coprire solo un incidente improvviso e accidentale. Inoltre, la copertura viene attivata solo per la responsabilità civile verso terzi, tralasciando quindi le bonifiche o i danni ambientali che hanno luogo all’interno dei siti assicurati, così come ogni contaminazione che si verifichi in maniera graduale nel tempo. Una copertura per rischio ambientale dedicata può aiutare a colmare questa lacuna.

  2. Dove è più probabile che la tua azienda sia esposta al rischio ambientale?

    Sebbene un programma assicurativo completo contro i rischi ambientali dovrebbe coprire tutte le strutture, si dovrebbe anche valutare quali di esse sono maggiormente esposte; dove sono localizzate le attività che possono causare inquinamento o danni ambientali, e in quali paesi la normativa ambientale presenta potenziali rischi di conformità?rci.

  3. Quali sono le normative ambientali più rigorose che la tua azienda deve affrontare?

    I requisiti di conformità ambientale variano molto da paese a paese, così come i livelli assicurativi minimi obbligatori che coprono l'inquinamento o il danno ambientale. Il mancato rispetto dei requisiti in un paese, può avere conseguenze economiche, operative e reputazionali anche altrove. Conoscere le direttive e le normative locali è fondamentale per rimanere conformi in tutto il mondo. Dovresti accertarti che il tuo assicuratore abbia competenze complete nei vari paesi, compresi esperti locali, per aiutarti a soddisfare i requisiti specifici delle legislazioni vigenti. All'interno dell'Unione Europea, la normativa più rilevante attualmente in vigore è la direttiva sulla responsabilità ambientale, che ha introdotto diversi requisiti legali specifici e di vasta portata. Ogni impresa operante in Europa, dovrebbe pertanto assicurarsi che questi siano adeguatamente soddisfatti in ogni polizza ambientale di cui dispone.

  1. La tua azienda è esposta a responsabilità civile per passività ambientali pregresse?

    È importante conoscere l'utilizzo storico dei siti e delle strutture, in modo da poter identificare potenziali contaminazioni causate da un precedente proprietario. È anche importante conoscere l'entità di ogni responsabilità ambientale che potrebbe esserti stata trasferita negli accordi di compravendita, durante l’acquisto di nuove strutture o attività. Il programma di gestione dei rischi ambientali dovrebbe tenere conto del rischio che l’azienda sia ritenuta responsabile della contaminazione ereditata e delle relative conseguenze giuridiche.

  2. Il supporto per la gestione delle crisi è incluso tra i servizi offerti dal tuo assicuratore?

    Oggi, la copertura mediatica 24/7 e i social media possono amplificare l'impatto degli incidenti ambientali. Quando si verifica un incidente ambientale, oltre a dover far fronte al danno fisico all'ambiente, un'azienda potrebbe anche dover intraprendere azioni per rassicurare i suoi clienti e il pubblico di essere intervenuta in modo appropriato. È importante gestire il danno reputazionale anche se il danno ambientale è stato causato da terzi. Se la tua azienda è esposta a rischi ambientali, dovrebbe preparare e aggiornare regolarmente un piano di gestione delle crisi che includa misure per proteggere la propria reputazione e garantire la continuità dell’attività. 

    È consigliabile quindi scegliere un assicuratore che supporti la pianificazione e le operazioni di gestione delle crisi.

     

L’importanza di prevenire gli incidenti

Ridurre i danni, minimizzare i costi e gestire i sinistri dopo che si è verificato un incidente sono parte di ogni programma globale di mitigazione dei danni ambientali. I passaggi più importanti tuttavia sono: valutare le attività, analizzare progetti specifici e identificare misure che possano ridurre i rischi ambientali. Individuare quindi una compagnia assicurativa che possa aiutarti a comprendere le normative ambientali locali e che fornisca accesso a esperti dedicati, in primo luogo per rafforzare la capacità di prevenire incidenti di inquinamento o danni ambientali.

 

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata

Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124  Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it

Scrivici
Scrivici

Hai domande?

Siamo pronti a risponderti.