Skip to main content

Le sfide nell’assicurare il trasporto di batterie agli ioni di litio

Autore
Alex O’Brien



Alex O’Brien

Head of Cargo, Chubb Global Markets

 

Molti paesi, settori industriali e aziende si stanno fermamente impegnando per ridurre le emissioni di carbonio nei prossimi decenni, al fine di raggiungere gli obiettivi di emissioni zero. Nel settore del trasporto marittimo, ad esempio, gli armatori stanno sperimentando fonti alternative di carburante ed energia per alimentare le loro navi, come discusso nel nostro recente articolo sulla transizione verso le spedizioni a emissioni zero. Allo stesso modo, molti altri settori stanno cercando fonti di energia rinnovabile per ridurre le emissioni di carbonio dei loro prodotti o delle loro attività, e di conseguenza la domanda di batterie a ioni di litio è cresciuta notevolmente.


Un recente rapporto di McKinsey & Company stima che la domanda globale di celle per batterie agli ioni di litio aumenterà di quasi il 30% all'anno fino al 2030 - da 700 a 4.700 gigawattora. Tale domanda proviene principalmente da Cina ed Europa, e la maggior parte destinata a essere utilizzata nel settore della mobilità. Di conseguenza, le batterie agli ioni di litio rappresenteranno una parte rilevante dei fatturati dei vettori in futuro.

 

Difficoltà nell'assicurare i rischi legati alle batterie al litio

Con l'aumento della domanda di batterie agli ioni di litio, abbiamo notato che i broker avevano difficoltà a collocare i rischi legati alle batterie al litio sul mercato di Londra. Nel settore del trasporto merci si è manifestato un certo grado di cautela nell'assicurare le batterie agli ioni di litio a causa della percezione comune, ma forse scorretta, che queste comportassero un rischio di incendio elevato. Tale paura è stata alimentata da circostanze non correlate al mercato del trasporto merci; inoltre le batterie agli ioni di litio che vengono trasportate in tutto il mondo solitamente sono nuove, confezionate dal produttore originale e con un basso stato di carica. In aggiunta, queste batterie possono avere composizioni e dimensioni estremamente diverse, che influenzano il loro profilo di rischio. Incomprensioni sui rischi delle batterie agli ioni di litio hanno portato a una mancanza di capacità nel nostro mercato assicurativo. Per quei sindacati e compagnie disposti a fornire copertura, farlo richiedeva un enorme investimento di tempo e risorse a causa della complessità della materia.
 

Abbiamo colto la necessità di trovare una soluzione per consentire una più facile collocazione dei rischi legati alle batterie agli ioni di litio man mano che la domanda aumentava. Per farlo, abbiamo intrapreso una ricerca approfondita sui rischi complessi associati e su come poter supportare al meglio il mercato.

 

La nostra indagine sui rischi legati alle batterie al litio 

Ci siamo rivolti prima agli ingegneri Property di Chubb e ai nostri team di gestione del rischio trasporti e incendio. Quest'ultimi avevano già pubblicato ricerche sulle batterie agli ioni di litio, quindi siamo stati in grado di conoscere i profili di rischio associati e di creare linee guida per la sottoscrizione. 
 

Man mano che il nostro approccio si consolidava e si diffondeva la notizia che stavamo valutando i rischi legati alle batterie agli ioni di litio, ricevevamo un numero sempre crescente di richieste e, alla fine, abbiamo convogliato questo business nei Lloyd's. Per continuare a soddisfare la crescente domanda, consentendo una più agevole collocazione dei rischi legati alle batterie al litio, abbiamo dovuto decidere i nostri passi successivi. Siamo giunti così a creare il consorzio.
 

Il Consorzio delle Batterie al Litio dei Lloyd's 


Il consorzio guidato da Chubb comprende 11 sindacati che trattano affari fino a 50 milioni di dollari, con Chubb che si occupa dell'underwriting e del processo di gestione del rischio per conto dei mercati di supporto. Il consorzio fornisce alle aziende, ovunque si trovino nella filiera delle batterie agli ioni di litio, una soluzione assicurativa a cui avevano avuto difficoltà di accesso in precedenza.


Attraverso il consorzio, ci proponiamo di garantire che ci sia capacità disponibile per il settore e che possiamo adattarci alle esigenze di tutti i clienti. Ciò include attività legate al solo trasporto, eccessi su coperture di sola giacenza, coperture stock&transit, RC del magazzino e responsabilità degli spedizionieri, a seconda delle necessità.

 

Conclusioni

Nel 2023 abbiamo istituito il Consorzio delle Batterie al Litio dei Lloyd's in risposta alla carenza di capacità nel nostro mercato di coperture assicurative legate al trasporto di batterie agli ioni di litio. Il numero di batterie al litio che vengono trasportate in tutto il mondo continuerà ad aumentare rapidamente nei prossimi anni e ci auguriamo che il consorzio contribuisca a facilitare questa crescita nel lungo periodo.


Risorse aggiuntive

Polizze trasporti Cargo per le aziende

Assicurazione per il settore trasporti 

 

Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124  Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it

Scrivici
Scrivici

Hai domande?

Siamo pronti a risponderti.