Skip to main content
Infortuni e Malattia Corporate

Mobilità globale: proteggi i tuoi dipendenti

guy at the airport

Con il perdurare della pandemia di COVID-19, per un’azienda che conduce affari in tutto il mondo, è ancora più importante considerare la sicurezza dei propri dipendenti in viaggio. Oltre ai rischi connessi alla salute, i viaggi d'affari ne comportano molti altri legati alle diverse culture e situazioni politiche di ogni Paese.

 

Viaggiatori d’affari a rischio

Secondo un sondaggio svolto da Chubb nel 2021, oltre l'80% dei viaggiatori d'affari ritiene di non riuscire a cogliere importanti segnali quando non può incontrare di persona clienti, fornitori e altri partner commerciali*.

Tuttavia in ogni trasferta, al di là della durata e della destinazione, oggi i dipendenti in viaggio affrontano pericoli crescenti e senza precedenti. Le minacce possono provenire da una pandemia, come da un borseggiatore o da un ordigno artigianale; da una rivolta che impedisce l'accesso ai trasporti o da un uragano che interrompe il rifornimento di acqua potabile.

 

Rischi globali in evoluzione

Prima del COVID-19, la maggior parte delle persone considerava solo alcuni rischi di viaggio, quali lo smarrimento del bagaglio, la cancellazione del volo o il furto di beni dall’auto a noleggio. In realtà essi costituiscono inconvenienti relativamente minori per i viaggiatori d'affari.

  • Malattie e incidenti: durante qualsiasi viaggio di lavoro, un dipendente potrebbe avere un infarto o rimanere ferito in un incidente d'auto. Ora, poiché abbiamo appreso che alcune malattie infettive non hanno confini geografici, la malattia oggi rappresenta un rischio ancora maggiore. E le conseguenze potenzialmente devastanti possono essere aggravate da strutture mediche locali sovraccariche o inadeguate
  • Piccoli furti, truffe e criminalità informatica: i viaggiatori d'affari sono stati a lungo presi di mira dai criminali locali. Quando ci si trova in un Paese straniero, con una lingua e una valuta sconosciute (e probabilmente con il jet lag e in un fuso orario diverso), anche il viaggiatore più esperto può caderne vittima. Con la rapida crescita dell'incidenza e della sofisticazione della criminalità informatica internazionale, quello che una volta era considerato l'inconveniente di un oggetto rubato, ora può avere conseguenze disastrose. Un laptop o un dispositivo aziendale nelle mani sbagliate può compromettere la sicurezza delle informazioni personali di un dipendente e dell'intera rete aziendale
  • Terrorismo e disordini civili: i cambiamenti politici e sociali in tutto il mondo rappresentano un pericolo reale per i viaggiatori d'affari. Anche se non colpiti fisicamente da un atto violento, i dipendenti in viaggio possono subire ricadute negative e sostenere spese legate alla crisi. Questa minaccia è in continua evoluzione e non è più limitata ai paesi precedentemente percepiti come ad alto rischio
  • Catastrofi naturali: gravi eventi meteorologici e naturali, quali terremoti e incendi, si verificano più frequentemente in tutto il mondo e spesso senza un sufficiente preavviso per evacuare i dipendenti in tempo

Come proteggere i dipendenti dai rischi in viaggio

Vi sono diversi modi per mitigare i rischi dei dipendenti in viaggio: 

  • Preparare i dipendenti prima del viaggio: quanto più si conosce una destinazione (informazioni sui luoghi, le pratiche e le normative locali, i rischi per la salute e la sicurezza, i potenziali eventi meteorologici), maggiore è la capacità di pianificare e prendere decisioni consapevoli
  • Rimanere proattivamente in contatto: è essenziale che i responsabili presenti in ufficio (risk manager/HR manager) e i loro collaboratori in viaggio rimangano in stretto contatto tra loro. Che si tratti di una semplice modifica all'itinerario o di una terribile crisi all’estero, è fondamentale che vi sia un piano di comunicazione e aggiornamento efficiente
  • Fornire un accesso di emergenza: quando un dipendente è in difficoltà in un paese con cultura e fuso orario diversi, una risposta rapida e informata è essenziale. È importante quindi disporre delle risorse utili per poter offrire valutazioni corrette e immediate e per affrontare crisi sanitarie, problemi di sicurezza o altre situazioni potenzialmente pericolose
  • Collaborare con una compagnia assicurativa con presenza globale: tra i viaggiatori d'affari intervistati da Chubb*, l'86% concorda sul fatto che disporre di un'assicurazione viaggio li fa sentire più a proprio agio e l'81% afferma che presterà maggiore attenzione alla propria assicurazione viaggio. Per un’azienda che opera a livello internazionale, il partner assicurativo dovrebbe essere:

­— una compagnia globale in grado di fornire una tutela assicurativa di viaggio coerente e conforme a livello locale in tutto il mondo

­— un assicuratore in grado di personalizzare la polizza viaggio in base alle esigenze di protezione specifiche, che offra assistenza medica all’estero e per altri inconvenienti, quali interruzione/ritardo del viaggio e smarrimento del bagaglio

— un partner collaborativo con l'esperienza e le risorse per ridurre al minimo le responsabilità dei dipendenti in viaggio

 

Chubb unisce la sua capacità assuntiva in 232 Paesi a strumenti quali: Worldview® e Multinational Research Tool per facilitare la raccolta di informazioni; un portale di assistenza di viaggio online che fornisce informazioni aggiornate e alert; l’assistenza di emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 attraverso una rete di risorse in tutto il mondo.

 

 

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata

Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.

Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124  Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it

Scrivici
Scrivici

Hai domande?

Siamo pronti a risponderti.